Carpenteria metallica industriale medio-pesante
|PREVENTIVI|
Tra i prodotti di carpenteria pesante potrai trovare:
- tralicci;
- capannoni;
- coperture;
- pensiline;
- scale interne;
- scale esterne di sicurezza;
- ringhiere;
- cancellate.
Cos’è la carpenteria leggera?
La carpenteria metallica può essere leggera o pesante. La carpenteria leggera si occupa della lavorazione di lamiere di esiguo spessore come porte, cancelli, parapetti, recinzioni, pensiline, tettoie e serramenti.
Oltre alla realizzazione da zero di elementi metallici fa parte della carpenteria leggera anche tutto il lavoro di manutenzione e di produzione di impugnature o manopole per differenti tipologie di macchinari, di balaustre di sicurezza, inferriate, nicchie, elementi di decoro urbano ma anche accessori per l’interior design.
L’acciaio è il materiale più utilizzato per la carpenteria leggera, perché è sicuro e duraturo, caratteristiche che lo rendono idoneo alla creazione di strutture e intelaiature metalliche. Altri materiali utilizzati in carpenteria leggera sono l’alluminio, il rame, lo zinco, l’ottone e il ferro.
Differenza tra carpenteria pesante e leggera
La differenza tra carpenteria pesante e leggera metallica sta nello spessore delle lamiere lavorate. La carpenteria pesante produce lastre che vengono utilizzate come strutture portanti di fabbricati civili o industriali, come coperture, scale da interni o da esterni.
Queste tipologie di struttura devono soddisfare portanze maggiori e, pertanto, hanno requisiti di stabilità estremamente elevati.
La carpenteria leggera non produce strutture portanti, ma gli elementi sono di maggior leggerezza e versatilità e possono essere personalizzati in caso di necessità.